Il Nostro Istituto
Presentazione della Scuola
L'Istituto "F. Galiani" è situato in Napoli alla Via Don Bosco n°6, (clicca per visualizzare) ben collegato con il centro della città, è un moderno edificio dotato di aule ampie e luminose.
Indirizzi di studio:
- Amministrazione, Finanza e Marketing
- Turistico
- Corso Serale A.F.M.
Il piano di studi per tutti gli indirizzi è quinquennale, con orario antimeridiano. Il biennio, comune per tutti gli indirizzi, è finalizzato al consolidamento delle competenze disciplinari di base e orienta gli allievi ad una scelta consapevole dell'indirizzo del triennio.
L'Istituto offre:
1. Ampliamento dell'Offerta Formativa
L'Istituto organizza, ad integrazione della didattica curriculare e della formazione degli studenti, utilizzando i finanziamenti previsti dal P.O.N. 2007/2013 e della Regione Campania, le seguenti attività in collaborazione con esperti:
- Visite e percorsi didattici guidati
- Educazione alla lettura
- Educazione alla legalità
- Educazione all'ambiente
- Educazione alla salute e alla sessualità
- Adozione di un monumento
- Orientamento universitario
- Corsi di approfondimento disciplinare in matematica, lingue e scienze.
Inoltre gli studenti possono scegliere di partecipare di pomeriggio alle seguenti attività:
- Corsi di informatica/multimedialità
- Corsi di lingua straniera
- Manifestazioni sportive (tornei di tennis da tavolo, pallavolo, calcetto, danza, ecc..)
- Laboratorio teatrale e cineforum, nell'ambito del Progetto "Scuole Aperte" della Regione Campania.
Nell'ambito delle competenze fornite dai Fondi Strutturali Europei (F.S.E.) e dal P.O.N. "Competenze per lo sviluppo e ambienti per l'apprendimento", l'Istituto si candida ogni anno per la realizzazione di corsi di formazione finalizzati alla certificazione delle compentenze linguistiche di francese, inglese, tedesco e spagnolo ed informatiche (ECDL).
2. Arricchimento dell'Offerta Formativa
Agli studenti meritevoli vengono offerti percorsi di eccellenza volti al conseguimento di uno o più crediti formativi,con attestazione delle competenze acquisite, attraverso le seguesti attività:
- Stage presso Istituti di Credito e Assicurazioni
- Stage presso studi professionali
- Stage presso aziende e organismi di altri paesi europei
- Corsi di informatica, multimediale e web
- Scambi culturali e di esperienze formative con istituti partners italiani e stranieri
- Percorsi di formazione "alternanza scuola lavoro"
In collaborazione con:
- Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca
- Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
- Regione Campania
- Provincia di Napoli
- Unione Europea - Programmi comunitari Comenius e Leonardo
3. Recupero e sostegno
Gli studenti più deboli vengono individuati attraverso apposite ricerche finalizzate in cui sono coinvolti tutti i docenti del Consiglio di Classe sin dal primo mese di scuola allo scopo di poter intervenire tempestivamente.
L'Istituto, nel suo Piano dell'Offerta Formativa (P.O.F.), offre un servizio articolato e strutturato che si svolge per l'intero arco dell'anno scolastico a favore degli studenti in difficoltà per problemi relazionali e/o affettivi, mancanza di motivazione, frequenti assenze (salutare o continuative).
L'Istituto ha tutte le caratteristiche di una scuola che va al passo con le esigenze degli studenti:
È strutturato in maniera rispondente agli standard europei di sicurezza, prevenzione incendi e funzionalità (Dlgs 81/2008).
Offre un adeguato recinto protetto per i motorini degli studenti.
È a norma delle leggi vigenti in materia di superamento delle barriere architettoniche.
L'Istituto è dotato di Rete Lan e WiFi che consente l'accesso a Internet oltre che dai laboratori anche da tutte le aule.
Adiacente all'Istituto ci sono le fermate dei bus e l'Istituto stesso per agevolare le difficoltà degli alunni provenienti da zone limitrofe ogni anno si promuovono iniziative con l'A.N.M. e l'A.T.C.P. per il potenziamento delle linee in concomitanza con gli orari di ingresso e di uscita dalla scuola.
Le attrezzature:
L'Istituto è dotato di attrezzature all'avanguardia, tra cui:
- Sette laboratori con una media di 20 posti utente in rete
- Tre palestre di cui due coperte, la prima adibita alla danza e al tennis da tavolo, la seconda alla pallavolo e al basket, una terza palestra è all' aperto per le discipline di calcetto e tamburello
- Aula Magna con proiettore multimediale, schermo di proiezione a scomparsa, due postazioni PC e un kit di microfoni wireless
- Una biblioteca a disposizione degli alunni